Chi siamo
La nostra storia
“Mannelli Costruzioni” è un’impresa di restauro che opera nell’ambito della ristrutturazione edilizia, specializzata nel restauro monumentale e nel risanamento conservativo di edifici storici.
Fondata da Carlo Mannelli nel 1980 opera prevalentemente nel centro storico di Roma, dove ha ottenuto numerosi incarichi per il risanamento di edifici di rilevanza storico-architettonica.
L’impresa si avvale di tecnici e maestranze altamente qualificati e possiede le attestazioni/certificazioni SOA per le seguenti categorie: OG1 – edifici civili e industriali; OG2 – restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela; OG11 – impianti tecnologici; OS2 – superfici decorate di beni immobili di interesse storico e artistico e OS25 – scavi archeologici.
Restauri monumentali
Questa impresa nel corso degli anni ha avuto occasione di operare in contesti di notevole rilevanza storico-architettonica per lo più nel centro storico di Roma.
Il restauro monumentale della chiesa di SS. Trinità dei Monti, ad esempio, ha coinvolto la facciata prospicente la scalinata di Piazza di Spagna, e il ripristino delle coperture in piombo dei campanili. Mentre i lavori di restauro di Palazzo Ruspoli hanno coinvolto il consolidamento dei prospetti e delle coperture.
Restauri monumentali
Questa impresa nel corso degli anni ha avuto occasione di operare in contesti di notevole rilevanza storico-architettonica per lo più nel centro storico di Roma.
Il restauro monumentale della chiesa di SS. Trinità dei Monti, ad esempio, ha coinvolto la facciata prospicente la scalinata di Piazza di Spagna, e il ripristino delle coperture in piombo dei campanili. Mentre i lavori di restauro di Palazzo Ruspoli hanno coinvolto il consolidamento dei prospetti e delle coperture.
Rifacimento coperture
Una delle lavorazioni più frequenti che si riscontrano nel centro storico di Roma è il rifacimento delle coperture in tegole e coppi con struttura lignea, che, nella maggior parte dei casi, comprende il restauro e spesso la sostituzione degli elementi strutturali lignei, la realizzazione di uno strato di impermeabilizzazione e il ripristino del manto in tegole e coppi con gli stessi elementi originali, recuperati. Gli interventi presso la “Iglesia de Santiago y Monserrat” in via Giulia ne sono un notevole esempio.
Consolidamento statico
Questa impresa ha effettuato vari interventi di consolidamento statico su murature in pietra, strutture portanti in cemento armato, strutture in legno, solai, fondazioni, prospetti.
Presso il Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma sono state eseguite opere di consolidamento statico per la realizzazione di collegamenti verticali ed orizzontali e per il superamento delle barriere architettoniche. Tali opere hanno comportato la realizzazione di scavi in galleria all’interno del monumento, di consolidamenti di murature portanti ed orizzontamenti a volta, di fondazioni su micropali e di opere in carpenteria metallica e vetro.
Consolidamento statico
Questa impresa ha effettuato vari interventi di consolidamento statico su murature in pietra, strutture portanti in cemento armato, strutture in legno, solai, fondazioni, prospetti.
Presso il Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma sono state eseguite opere di consolidamento statico per la realizzazione di collegamenti verticali ed orizzontali e per il superamento delle barriere architettoniche. Tali opere hanno comportato la realizzazione di scavi in galleria all’interno del monumento, di consolidamenti di murature portanti ed orizzontamenti a volta, di fondazioni su micropali e di opere in carpenteria metallica e vetro.
Restauro degli intonaci, di decorazioni pittoriche e antichi graffiti
Questa Impresa ha completato il restauro dei prospetti esterni e dei prospetti del cortile interno di Palazzo Ruspoli e di Palazzo di Spagna in Roma.
Restauro della pietra e del legno
I lavori di restauro della sede dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede hanno incluso anche il restauro dei portoni monumentali e degli antichi scuri decorati degli infissi.
Da sempre questa impresa lavora con tecnici altamente qualificati nell’ambito del restauro della pietra ed in particolare degli elementi lapidei presenti nelle numerose facciate delle chiese romane che abbiamo restaurato. Alcune immagini dei lavori di restauro della pietra nell’ambito del restauro della facciata della chiesa di S. Andrea della Valle a Roma.
Restauro della pietra e del legno
I lavori di restauro della sede dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede hanno incluso anche il restauro dei portoni monumentali e degli antichi scuri decorati degli infissi.
Da sempre questa impresa lavora con tecnici altamente qualificati nell’ambito del restauro della pietra ed in particolare degli elementi lapidei presenti nelle numerose facciate delle chiese romane che abbiamo restaurato. Alcune immagini dei lavori di restauro della pietra nell’ambito del restauro della facciata della chiesa di S. Andrea della Valle a Roma.
Adeguamento impiantistico
Scavi archeologici
L’impresa opera anche nell’ambito degli scavi archeologici. Primi fra tutti i lavori al Palatino, alla Villa Romana delle Colonnacce e l’interessante campagna di scavi per indagini archeologiche preventive preliminari alla realizzazione di un piano di zona, condotta in località Romanina, nel comune di Roma. Le immagini sono relative a quest’ultimo lavoro.
Scavi archeologici
L’impresa opera anche nell’ambito degli scavi archeologici. Primi fra tutti i lavori al Palatino, alla Villa Romana delle Colonnacce e l’interessante campagna di scavi per indagini archeologiche preventive preliminari alla realizzazione di un piano di zona, condotta in località Romanina, nel comune di Roma. Le immagini sono relative a quest’ultimo lavoro.
Amministratore Unico
Direttori Tecnici
Ing. Pierluigi Ruggieri, Ing. Roberto Purchiaroni, Arch. Enrica Maria Mannelli, Restauratore Giuliana Salvati
Medico Competente
Dott. A. D’Arcangelo
RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Ing. Matteo Floridi
Segreteria e Amministrazione
Francesca Clari, Simona Tomassi
Direttori Tecnici di Cantiere
Ing. Roberto Purchiaroni, Ing. Pierluigi Ruggeri, Gianni Polimanti, Arch. Antonio Tripodo
RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Giorgio Tocca
Capi Cantiere
Addetti Emergenza, Antincendio, Primo Soccorso
Altri dipendenti
12 operai specializzati,
4 operai qualificati,
13 operaicomuni